Intolleranza al caffè? Ecco le migliori alternative per sostituirlo

Il caffè, si sa, è un piacere per tutti gli italiani: non è solo una bevanda per ritrovare la carica di energia, ma una piacevole e irrinunciabile pausa (la celebre “pausa caffè”) tra i vari impegni quotidiani.

Si può prendere lungo, corto, macchiato o decaffeinato; a partire dalla colazione, proseguendo per il dopo pasto, il caffè ci accompagna in ogni momento della giornata con il suo sapore deciso, avvolgente e persistente.

Alcune persone ne sono addirittura dipendenti, mentre la maggior parte si accontenta di bere qualche tazza al giorno, in particolare come vero e proprio rito immancabile in alcuni momenti della giornata.Ci sono, poi, persone che non possono consumarlo perché ne sono intolleranti.

L’intolleranza al caffè non è certo una cosa da sottovalutare, infatti, se ignorata, può comportare anche seri problemi per la salute.

Se sei tra quelli che amano questa bevanda e che hanno dovuto rinunciare ad essa a causa dell’intolleranza, non preoccuparti: esistono, infatti, varie opzioni con cui puoi sostituire il caffè, ottenendo gli stessi benefici.

Vediamo quali sono le migliori alternative in caso di intolleranza al caffè:

  • Caffè al ginseng
  • Caffè d’orzo
  • Caffè di cicoria
  • Caffè verde
  • Tè verde
  • Succo di grano
  • Yerba matè

Caffè al ginseng

Il caffè al ginseng è un ottimo sostituto del classico caffè. Anche se in apparenza molto simile, presenta infatti alcune caratteristiche che in molti casi lo potrebbero far preferire: ha infatti una consistenza cremosa e un sapore dolce e delicato, è altamente digeribile e contiene una quantità davvero ridotta di caffeina.

Tra le numerose proprietà benefiche del caffè al ginseng (che puoi approfondire in questo articolo) troviamo, innanzitutto, l’effetto calmante; inoltre, aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna ed è anche un efficace digestivo.

Questa bevanda è l’ideale se sei intollerante al caffè, ma non intendi rinunciare alla tua dose quotidiana di energia per affrontare gli impegni quotidiani.

Caffè d’orzo

Un’altra bevanda da gustare calda, che può sostituire l’amato caffè, è quello che viene definito “caffè d’orzo”. Nonostante sia priva di caffeina, si tratta di una bevanda in grado di aiutarti a ritrovare lo sprint per affrontare la giornata.

Il caffè d’orzo contiene pochissime calorie e può essere consumato più volte al giorno. Apporta inoltre parecchi benefici alla salute: innanzitutto, normalizza i livelli di glucosio nel sangue e del colesterolo, ha capacità antiossidanti )è molto utile, quindi, nel contrastare i radicali liberi presenti nell’organismo), regolarizza l’intestino ed è particolarmente indicato se soffri di anemia, grazie alla presenza di ferro.

Infine ha buone proprietà digestive, ed è quindi indicato da consumare dopo i pasti, soprattutto se abbondanti.

Caffè di cicoria

Un altro surrogato del caffè è quello di cicoria; ha un sapore gradevole ed è ottimo se vuoi concederti una piacevole pausa energizzante.

Le proprietà benefiche del caffè di cicoria sono davvero tante, in particolare è un ottimo antiossidante, che ti permette di contrastare l’invecchiamento cellulare.

Se consumato regolarmente, può aiutarti a mantenere i valori glicemici nei parametri. Inoltre, similmente al caffè, puoi berlo come digestivo dopo i pasti.

Caffè verde

A differenza del classico caffè quello verde è la sua versione cruda, questo significa che semplicemente non è stato tostato.

Per questa ragione, il suo chicco mantiene la colorazione naturale, che è evidente nell’infuso, bevanda che inoltre contiene una minore quantità di caffeina.

È ricco di vitamine, calcio e magnesio; è un buon digestivo ed energizzante. Per tutte queste ragioni, il caffè verde è particolarmente adatto a chi è intollerante al caffè.

Tè verde

Tra le varie alternative al caffè non può mancare il tè verde.

La presenza di caffeina al suo interno, infatti, è minima; è inoltre molto apprezzato per le sue proprietà antiossidanti. Infatti, combatte i radicali liberi.

Oltre all’azione contro l’invecchiamento, il tè verde è anche un ottimo dimagrante. Se hai problemi di peso, con l’assunzione di questo speciale infuso potrai dare una scossa al tuo metabolismo (a questo proposito, guarda anche i nostri consigli per dimagrire).

Succo di grano

Se sei intollerante al caffè e cerchi un sostituto diverso dal solito, il succo di grano è quello che fa per te.

Più conosciuto con il nome di erba di grano, questa infusione di colore verde è un vero toccasana per il tuo organismo. Innanzitutto, ti aiuta a depurarti e a disintossicare il tuo corpo. È un ottimo ricostituente naturale, in grado di colmare le carenze di vitamine B, in particolare di quella B12. Regolarizza il ciclo mestruale, aiuta a rafforzare il tuo sistema immunitario e ha un grande potere digestivo.

Il succo di grano rappresenta una vera sorgente di proprietà benefiche. Quindi, oltre a essere un degno sostituto del caffè è anche una bevanda davvero salutare.

Yerba matè

Anche conosciuto con il nome di tè paraguayense, questo speciale infuso di foglie di agrifoglio sempreverde è un ottimo sostituto del caffè.

La sua quantità di caffeina è davvero bassa. Tra le proprietà ha innanzitutto un effetto energizzante. Attraverso la sua assunzione quotidiana, infatti, puoi giovare di un rinvigorimento fisico.

Stimola l’attenzione e migliora l’umore ed apporta benefici al cuore, sviluppando la sua contrattilità. Ha effetti diuretici e, quindi, contrasta efficacemente la ritenzione idrica, prevenendo l’effetto “a buccia d’arancia”. Può normalizzare i tuoi livelli di colesterolo e ti aiuta a mantenerli nei parametri. Riduce l’appetito e, infine, è un ottimo antiossidante.