Come scegliere la casa perfetta

casa

La casa è il proprio nido, il luogo in cui ci si dovrebbe sentire maggiormente a proprio agio. La si plasma il più possibile a quella che è la personalità di chi la vive. Questo è possibile solo scegliendo l’immobile giusto per sé e per la propria famiglia. Un luogo che deve rispecchiare e rispondere a quelle che sono le reali esigenze del nucleo familiare, ad iniziare dalle dimensioni. Già prima di iniziare la ricerca, è importante avere bene in mente quali sono le caratteristiche che la casa dovrebbe avere. Poi in effetti, la casa perfetta è quasi un’utopia, ma un qualcosa che vi si avvicina, sicuramente è possibile trovarla.

Innanzitutto occorre comprendere se si vuole procedere con un affitto o un acquisto e in entrambe i casi, uno elemento discrezionale sarà il budget che si ha a disposizione. Poi avere bene in mente quante camere, i bagni e se si vuole uno spazio esterno. E il garage? Sì, non sono pochi gli elementi da valutare, ma scopriamoli insieme.

Il costo

Iniziamo dal costo, insomma, qual è il budget che si ha a disposizione? Un elemento con cui fare i conti sia che si voglia acquistare una casa che la si voglia prendere in affitto.

Ovviamente chiariamo subito che l’acquisto, quanto l’affitto di un quadrilocale, richiederà un impegno economico maggiore rispetto a un semplice monolocale, allo stesso modo, qualora non si abbiano già dei mobili, l’arredo avrà un certo costo che non dovrà, invece, essere sostenuto nel caso in cui si vada alla ricerca di un’abitazione già arredata.

Sapere bene quali possibilità economiche si hanno, permetterà di evitare il visionare immobili che sono fuori dalla propria portata. Insomma, inutile andare a vedere case che non ci si possono permettere, si rischia solo di veder infrangere i propri sogni.

Dimensioni e organizzazione degli spazi

Ancora è lunga la strada prima di poter richiedere un preventivo per un trasloco, quindi adesso analizziamo gli spazi della tua nuova casa. Di quanti metri quadrati pensi che possa aver bisogno la tua famiglia?

In base agli spazi si possono distinguere:

  • Monolocali: immobile che si compone di una sola stanza in cui è presente l’angolo cottura, il tavolo per il pranzo e la zona notte, oltre al bagno. Per legge le dimensioni di un monolocale non può essere inferiore ai 28 mq per un abitante e 38 mq per 2 abitanti;
  • Bilocali: 2 camere più il bagno. Con dimensioni che vanno dai 40 mq ai 50 mq;
  • Trilocale: in media le dimensioni vanno dai 60 ai 70 mq, si tratta di una casa con 3 camere più 1 o 2 bagni;
  • Quadrilocale: 4 capere più i bagni, per una superficie che si aggira tra gli 80 e i 100 mq.

Indipendentemente dalla quantità di camere e dalla metratura di una casa, quello che veramente risulta importante è scegliere un’abitazione che rispetti il proprio modo di viverla. C’è chi preferisce una cucina di ampia metratura, chi invece vorrebbe che il salone fosse ampio per delle cene tra amici.

Ci sono, ad esempio, delle coppie senza figli, che vogliono una camera in più, sia per l’eventuale nascita di un bambino, che per adibire la stanza a camera degli ospiti o a studio. Ecco per quale motivo, il fulcro della scelta è in quelle che sono le proprie esigenze quotidiane.