Come far giocare un bambino a casa in modo educativo

giochi-bambini-educativi

Giocare è un’attività fondamentale per la crescita di un bambino. Attraverso il gioco, infatti, i più piccoli sviluppano abilità cognitive, motorie, sociali ed emotive.

Quando si è a casa, è possibile organizzare attività educative che siano allo stesso tempo divertenti e stimolanti. Ecco alcune idee per far giocare un bambino in maniera educativa.

Contents

1. Giochi di costruzione, puzzle e giochi da tavolo

I giochi di costruzione, come i mattoncini LEGO o i blocchi di legno, aiutano i bambini a sviluppare la coordinazione occhio-mano, la creatività e il pensiero logico. I puzzle, invece, migliorano la concentrazione e la capacità di risolvere problemi.

Scegliere puzzle con immagini di animali, mappe geografiche o lettere dell’alfabeto può rendere il gioco ancora più educativo. I giochi da tavola sono molto utili per spingere i bambini a usare la logica, se il vostro bambino ha dai 10 anni in su vedi questa pagina per un’interessante idea.

2. Giochi di ruolo

I bambini amano imitare gli adulti, e i giochi di ruolo sono perfetti per sviluppare l’immaginazione e le abilità sociali. Si può allestire un piccolo angolo con oggetti di uso quotidiano, come una cucina giocattolo, strumenti da dottore o un banchetto da negoziante.

Attraverso il gioco simbolico, i bambini imparano a esprimere emozioni e a comprendere il mondo che li circonda.

3. Videogiochi

Per i bambini possono essere molto importanti per stimolare la propria fantasia, ovviamente dovete sempre verificare che i contenuti siano adatti alla loro età. Interessante anche farli giocare tramite applicazioni del telefono perché così è più facile controllarli. Ad esempio, Pokemon Go è un app a cui potete giocare insieme! (Per risolvere il problema “ impossibile identificare la località” che spesso compare nel gioco, clicca qui).

4. Attività artistiche e creative

Disegnare, colorare, modellare con la plastilina o creare lavoretti con materiali di riciclo sono attività che stimolano la fantasia e la manualità. Fornire ai bambini carta, pennarelli, colla e forbici sicure permette loro di sperimentare e sviluppare il senso estetico. Inoltre, realizzare un progetto artistico insieme può essere un ottimo momento di condivisione con i genitori.

5. Esperimenti scientifici casalinghi

La scienza può essere molto divertente per i bambini, soprattutto se possono sperimentarla in prima persona. Alcuni semplici esperimenti da fare a casa includono la creazione di un vulcano con bicarbonato e aceto, il miscuglio di colori con l’acqua e il latte, o la costruzione di un piccolo razzo con una bottiglia di plastica.

Per qualche idea su esperimenti da fare insieme ti consigliamo di leggere questo articolo. Tutte queste attività sono molto importanti per stimolare la curiosità e il pensiero critico dei più piccoli.

6. Giochi musicali

La musica ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dei piccoli. Si possono proporre attività come il karaoke, la creazione di strumenti musicali fai-da-te (ad esempio, maracas con bottiglie di plastica e riso) o semplici attività dove seguire il ritmo con le mani e i piedi. La musica aiuta a migliorare la coordinazione, la memoria e l’espressione emotiva.