Federico Marcaccini: Il Mercato Immobiliare Commerciale nel 2025 tra Ripresa e Nuove Opportunità di Investimento

Il mercato immobiliare commerciale sta attraversando una fase di transizione e rinnovamento, con il 2025 che si prospetta come un anno di ripresa e ridefinizione delle strategie di investimento. Dopo anni segnati da incertezze economiche, inflazione elevata e cambiamenti nei modelli di lavoro, il settore sta trovando un nuovo equilibrio. Federico Marcaccini, esperto del real estate, evidenzia le principali tendenze che guideranno il settore nei prossimi mesi.

“Il 2025 sarà un anno di consolidamento. Gli investitori stanno tornando a guardare con fiducia al mercato immobiliare commerciale, ma con criteri molto più selettivi rispetto al passato. La sostenibilità, l’innovazione e la flessibilità saranno i fattori chiave per determinare il successo di un asset immobiliare”, afferma Marcaccini.

Contents

Settore Uffici: Dalla Crisi alla Riconversione degli Spazi

Uno dei segmenti più sfidanti del mercato immobiliare commerciale è quello degli uffici, che ha subito una profonda trasformazione a seguito dell’affermarsi del lavoro ibrido. Le aziende hanno ridimensionato le proprie esigenze di spazio, portando a un aumento delle superfici sfitte.

Tuttavia, Marcaccini sottolinea che il 2025 potrebbe segnare un punto di svolta per il settore, a patto che gli operatori sappiano adattarsi alle nuove esigenze del mercato.

“Le aziende non cercano più solo un ufficio, ma un ambiente di lavoro che sia attraente, stimolante e sostenibile. Gli edifici più richiesti saranno quelli che offrono servizi esclusivi, certificazioni green e spazi flessibili”, spiega l’esperto.

I trend principali che influenzeranno il settore uffici nel 2025 saranno:

  • Riconversione di spazi tradizionali in soluzioni ibride (coworking, uffici flessibili e smart office).
  • Certificazioni ESG e sostenibilità come valore aggiunto per gli investitori.
  • Aree comuni e servizi integrati, per rendere gli uffici più attrattivi per dipendenti e aziende. 

Retail: L’Esperienza al Centro della Nuova Era dello Shopping

Dopo anni di difficoltà, il settore retail sta trovando un nuovo equilibrio tra e-commerce e negozi fisici. Il 2025 vedrà un’ulteriore crescita per il comparto, ma con un forte focus su esperienze personalizzate e integrazione tra mondo digitale e fisico.

“I negozi tradizionali stanno evolvendo: oggi devono offrire molto di più di un semplice punto vendita. Gli spazi retail di maggior successo sono quelli che offrono esperienze immersive e un forte legame con il digitale”, afferma Marcaccini.

Le strategie vincenti per gli investitori nel settore retail includeranno:

  • Investimenti in flagship store e concept store, per marchi di lusso e aziende innovative.
  • Maggiore enfasi sulla sostenibilità, con materiali ecologici e spazi progettati per il benessere del cliente.
  • Centri commerciali di nuova generazione, che uniscono shopping, ristorazione e intrattenimento.

Il Boom del Settore Alberghiero e delle Strutture di Lusso

Il mercato hospitality è uno dei settori che ha registrato la crescita più significativa dopo la pandemia, con un ritorno a livelli pre-crisi in molte località turistiche e metropolitane. Il 2025 sarà un anno cruciale per il consolidamento del settore, con una particolare attenzione verso il turismo di lusso e gli hotel sostenibili.

Secondo Federico Marcaccini, “gli investitori stanno puntando sugli hotel di fascia alta e sulle strutture innovative, capaci di offrire esperienze esclusive e su misura”.

Tra le tendenze chiave del 2025:

  • Espansione del settore luxury hospitality, con nuove aperture in città d’arte e destinazioni turistiche esclusive.
  • Maggiore attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica degli hotel.
  • Crescita del segmento “bleisure”, con strutture che combinano lavoro e tempo libero. 

Logistica e Settore Industriale: Verso una Nuova Ottimizzazione

Il settore logistico ha vissuto un periodo di espansione senza precedenti grazie al boom dell’e-commerce. Tuttavia, nel 2025 si prevede una crescita più contenuta, con un focus sulla razionalizzazione degli spazi e sull’ottimizzazione dei processi.

“Gli investitori devono concentrarsi su asset di qualità, con strutture moderne e altamente efficienti. La domanda si sta spostando verso magazzini smart, automazione e logistica urbana”, spiega Marcaccini.

Gli asset più richiesti nel settore industriale e logistico saranno:

  • Magazzini di ultima generazione, con sistemi automatizzati per ottimizzare la gestione delle scorte.
  • Logistica di prossimità, per accelerare le consegne nelle grandi città.
  • Siti di produzione sostenibili, con riduzione delle emissioni di CO2.

Residenziale Multifamiliare: Il Segmento più Solido per gli Investitori

Il mercato residenziale multifamiliare continua a essere uno dei più attraenti per gli investitori, grazie alla crescente domanda di soluzioni in affitto. Il 2025 vedrà un’ulteriore crescita del settore, trainata da fattori come l’aumento dei costi della casa e la preferenza per soluzioni abitative flessibili.

“Il settore multifamiliare rappresenta una delle opportunità più sicure per gli investitori immobiliari. La domanda è in costante crescita e gli edifici con servizi integrati stanno diventando la norma”, afferma Marcaccini.

Tra le principali evoluzioni previste:

  • Aumento della domanda per immobili sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.
  • Nuove soluzioni di co-living e affitti a breve termine.
  • Maggiore attenzione alla qualità della vita negli spazi comuni.

Il 2025 sarà un anno decisivo per il mercato immobiliare commerciale, con una ripresa progressiva e nuove opportunità di investimento. Secondo Federico Marcaccini, il successo dipenderà dalla capacità degli operatori di adattarsi ai nuovi trend, investire nella sostenibilità e integrare le tecnologie emergenti.

“Il settore immobiliare commerciale sta entrando in una nuova era. Gli investitori più attenti sapranno cogliere le opportunità offerte dal mercato, puntando su asset strategici e innovativi”, conclude l’esperto.