Quando riceviamo una chiamata da un cellulare, subito ci viene spontaneo rispondere. Può essere un contatto importante o una chiamata urgente. Peccato che poi, appena diciamo “Chi è?” ci ritroviamo la solita menata delle offerte commerciali.
Nello specifico il numero 3533084385 pare sia legato a TIM. Lo scopo dell’operatore che sta dall’altra parte è vendere qualcosa.
Attenzione, il numero non dovrebbe essere una truffa, ma non ci sono certezze, perché la reputazione su più siti web è negativa. Qualcuno ha detto che potrebbe anche trattarsi di Enel o di di un’associazione consumatori.
Purtroppo la pratica di questo SPAM commerciale a distanza di anni non si ferma e spesso l’arroganza delle persone che lavorano al telefono o la loro insistenza o la loro scontrosità non ci allieta la giornata.
Il numero può presentarsi anche in questo modo:
- +393533084385
- 00393533084385
- 3533084385
- +39 353 308 4385
- 353 308 4385
- tel: +39-353-308-4385
Da alcune ricerche pare che sia legato a call center esterni all’Italia e questo fattore induce subito a pensare a possibili truffe. Non è detto che sia così.
A volte si tratta di tentativi di indurre il cliente a cambiare tariffa o piano decennale come premio di fidelizzazione o per qualche cambiamento in atto.
Se non vi fidate dell’interlocutore potete sempre riattaccare e consultare i canali ufficiali dei vari gestori.
La cosa importante è ricordarsi di non fornire mai dati sensibili, dati bancari e se proprio non siete convinti, buttate giù.
C’è il rischio che vi chiamano? Sì, la possibilità c’è sempre, perché spesso è il sistema automatico a farlo e voi continuate a non rispondere.
Se poi la telefonata arriva da un numero sconosciuto o da nazioni diverse dall’Italia, onde evitare anche costi durante la chiamata, evitate di interloquire.