Lo sport per disabili è molto importante per il loro benessere psico-fisico. Questo significa che praticare un’attività fisica regolare permette al disabile di avere una serie di benefici tanto a livello fisico che a livello mentale.
Grazie allo sport è possibile ridurre il rischio obesità che per un disabile può essere molto deleterio. Inoltre l’esercizio fisico permette di tenere sotto controllo la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari e altre patologie come, ad esempio, il diabete.
Lo sport porta con sé anche una possibilità di crescita che migliora anche il benessere psicologico che è molto importante quando si parla di disabilità.
Sport per disabili: i benefici
Come detto, lo sport offre diversi benefici sia fisici che mentali per le persone con disabilità. Per approfondire l’argomento vi invitiamo a leggere quando inserito in questa sezione del sito dedicato ai disabili che permette di avere le idee più chiare su quello che lo sport è in grado di fare dal punto di vista relazionale.
Entrando nel dettaglio, possiamo dire fare attività fisica è fondamentale anche per il disabile. Quest’ultimo, infatti, ha bisogno di migliorare forza muscolare e flessibilità e una leggera attività sportiva lo permette.
Il disabile che si esercita regolarmente con esercizi di rafforzamento muscolare o con esercizi per la flessibilità andrà a prevenire le lesioni e vedrà dei miglioramenti per quanto riguarda la sua mobilità.
Non solo. Il disabile può puntare anche al miglioramento dell’equilibrio, che è molto importante per prevenire cadute e lesioni.
Lo sport porta con sé anche un aumento dell’energia. Praticare con regolarità attività fisica migliora la resistenza e permette di avere più forza per svolgere le attività quotidiane. Anche questi sono dei benefici molto interessanti per un disabile che spesso si ritrova tagliato fuori dall’operatività quotidiana, vivendo un senso di frustrazione.
Possiamo anche dire che lo sport fa bene al cuore e questo vale anche nel caso di una persona con disabilità. Facendo esercizio fisico, seppur blando e in base a quelle che sono le proprie esigenze, si riducono i rischi di malattie cardiache e anche di malattie respiratorie.
Come detto in precedenza lo sport permette di prevenire l’obesità, che è uno dei grandi rischi per chi ha dei problemi di mobilità ridotta.
Va da sé che per sfruttare a pieno quelli che sono i vari benefici dello sport si devono scegliere attività adatte alle proprie abilità fisiche. Non fa bene allenarsi troppo o forzare quelle che sono le proprie possibilità.
Altro aspetto rilevante è quello di consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi programma di attività fisica.
I benefici psicologici dello sport per i disabili
Lo sport non è solo importante per la salute fisica ma anche per la salute mentale. Le persone con disabilità che fanno sport riscontrano alcuni benefici psicologici che non possono e non devono essere sottovalutati.
Si parte dal miglioramento dell’autostima, che spesso è carente nei soggetti con disabilità. Quando si fanno degli esercizi fisici si riattiva quel meccanismo che porta ad essere fieri della propria persona. Spesso il disabile si sente un peso per la società e per la sua famiglia. In questo modo, però, potrà migliorare la percezione di sé, tornando a credere nelle proprie capacità.
Con lo sport si riducono ansia e stress. Questo migliora il benessere generale e serve per gestire le emozioni, un altro aspetto molto importante per i disabili.
Non sono da sottovalutare anche altri aspetti quando si valuta la possibilità di far fare sport a una persona con disabilità. Oltre a un generale miglioramento del benessere, che porta con sé non poche soddisfazioni, lo sport serve anche per aumentare la socializzazione poiché crea nuove opportunità per incontrare persone e per creare nuove relazioni.
Inoltre, si permette la possibilità di lavorare in gruppo e di prendere delle decisioni. Si tratta di due aspetti che potrebbero mancare nella vita del disabile e che, invece, vanno coltivati quanto più possibile. Il tutto ha benefici sia a livello di attività sportiva che nella vita di tutti i giorni.
Per sfruttare tutti quelli che sono i vari benefici dello sport per la salute mentale si devono scegliere delle attività che sono in linea con le abilità fisiche (qui una lista di sport per disabili) ed è necessario trovare un ambiente di allenamento accomodante. Si consiglia sempre il supporto e la supervisione medica, così che non ci siano delle controindicazioni.
In generale, possiamo dire che il disabile che pratica uno sport adatto a quelle che sono le sue abilità fisiche può avere dei miglioramenti di non poco conto. Può migliorare la sua salute mentale, può alleviare il suo stress e imparare a gestire l’ansia. Lo sport aiuta a migliorare l’autostima e l’autoefficacia, ad aumentare la socializzazione e il senso di appartenenza a una comunità.