A cosa serve un pavimento antitrauma e quali tipologie esistono.

Il pavimento antitrauma è il componente più importante in aree come i parchi gioco per i bambini, le aree fitness e le aree a tema per svolgere giochi ed attività in sicurezza.

Per la scelta di una pavimentazione antitrauma si presentano tre soluzioni principali:

  • corteccia d’albero (oppure sabbia/ghiaia), soluzione economica e naturale di grande impatto visivo
  • piastre prefabbricate in gomma, rappresentano un’ottima soluzione facile da installare e disponibile in un’ampia varietà di spessori e materiali
  • pavimentazione in gomma gettata in opera omogenea e senza fughe che trasforma i cortili e i parchi in bellissime aree ricreative, salvaguardando gli alberi ed il verde.

I vantaggi del pavimento antitrauma gettato in opera

Il pavimento antitrauma gettato in opera come quelli che realizza Ben Progetti è la soluzione più bella e duratura per le aree sopra menzionate perché permette di creare superfici diverse ed originali. Questa tipologia di pavimentazione è generalmente costituita da due strati, il tappeto di base ed il manto di usura. Il tappeto di base è realizzato con gomma SBR o EPDM riciclata miscelata a resina poliuretanica ed ha la funzione di assicurare l’attenuazione dell’impatto da caduta. Il manto di usura è costituito da granuli di gomma EPDM miscelati con resina poliuretanica. La procedura di applicazione, come questa adottata da BEN Progetti, consente di ottenere insuperabili caratteristiche di sicurezza, estetica e resistenza all’usura.

Il pavimento antitrauma può essere decorato in base alle richieste del cliente, usando colori vivaci e brillanti, conferendogli un aspetto estetico molto gradevole. Le pavimentazioni sono disponibili in una ventina di colorazioni diverse e le decorazioni possono essere create ad intarsio oppure verniciate sulla superficie della gomma. Le decorazioni attivano la fantasia e possono, con il loro potere evocativo, suscitare ricordi indelebili nei bambini.

Decorazioni, disegni e loghi permettono inoltre di creare atmosfere particolari in parchi tematici, aree espositive e laddove sia necessario ricreare un design particolare (es. ludoteche). Inoltre, grazie alla pavimentazione in gomma si possono ricoprire dossi, collinette, rilievi e muretti, in modo da creare dinamismo nello spazio, con elementi ludici in 3D (es. animaletti).

Applicazioni delle pavimentazioni

I pavimenti antitrauma posati si adattano alle caratteristiche di ogni area.

Nelle aree gioco viene installato un pavimento antitrauma per ridurre l’impatto con il suolo che attutisca l’urto della caduta dei bambini. Oltre a garantire un certo grado di sicurezza, risulta durevole e confortevole e permette diverse personalizzazioni di colore e decorazioni. Questi pavimenti antitrauma per aree gioco sono drenanti in modo da smaltire rapidamente l’acqua piovana, senza creare ristagni, potendo quindi essere usati subito dopo la pioggia. In questo modo, non si crea fango e l’area gioco può essere sempre mantenuta pulita e pronta al divertimento. Gli spessori della gomma e le caratteristiche di progettazione (es. granulometria della gomma utilizzata, tipologia di legante ecc.)  possono essere definiti a seconda del progetto.

Le aree a tema e le aree umide richiedono un’attenzione particolare perché devono essere decorate in base ad un design specifico che faccia vivere un’esperienza immersiva, ma allo stesso tempo soddisfino alti standard di sicurezza. Le pavimentazioni che meglio si inseriscono nell’ambiente desiderato devono essere antitrauma, antiscivolo, atossiche, drenanti e certificate al fuoco. Il pavimento è in grado di trasmettere calore, morbidezza, gradevolezza, armonia ed allegria.

Per le aree fitness il pavimento antitrauma ha caratteristiche ammortizzanti, elastiche, antisdrucciolo, drenanti e di resistenza al fuoco così da prevenire infortuni durante lo svolgimento di esercizi. La finitura ruvida ed antiscivolo è perfetta per evitare incidenti, inoltre la pavimentazione antitrauma è ideale per assorbire la caduta dei pesi e attutire il rumore durante l’impatto dell’attrezzo al suolo. La caratteristica elastica rende idonea la pavimentazione anche qualora venissero appoggiati dei macchinari da fitness.

Il pavimento antitrauma può essere adottato per rivestire bordi piscina per attutire le cadute da scivolamento. I pavimenti che rivestono i bordi piscina devono essere inoltre antiscivolo, confortevoli, drenanti e antibatterici.  I pavimenti per bordo piscina sono realizzati in gomma EPDM con soluzione in doppio strato di gomma, in modo da assicurare un buon drenaggio dell’acqua piovana e una buona l’evacuazione dell’acqua clorata proveniente dalla vasca.

 Normative per il pavimento antitrauma

La pavimentazione antitrauma deve seguire delle norme ben precise.

La norma UNI EN 1176 definisce i requisiti generali di sicurezza sulle aree gioco per quanto riguarda le attrezzature ludiche.

La norma UNI EN1177 stabilisce che le pavimentazioni per aree gioco devono essere necessariamente antitrauma per attenuare l’impatto da caduta. Nel 2018 la norma UNI EN1177 ha subito importanti modifiche per quanto riguarda le modalità di collaudo delle pavimentazioni antitrauma. Questa norma definisce due altezze:

  • l’altezza libera di caduta (FFH), ovvero l’altezza dalla quale la persona può cadere (per le attrezzature ludiche questa altezza è definita in accordo alla norma EN1176)
  • l’altezza critica di caduta (CFH), ovvero l’altezza oltre la quale la pavimentazione antitrauma non offre un’adeguata protezione.

Tutti i sistemi di pavimentazione adottati da BEN Progetti si adeguano a questi standard.