Ormai l’accumulo dei dati sullo smartphone (foto, documenti, meme, video, stories e altri file) è ingestibile. O si fanno mille account cloud e si spende un tot al mese oppure ci si mette con pazienza e si trasferiscono i dati sul computer. Operazione abbastanza facile fra l’altro.
Per farlo serve un cavo USB o nuova USB type-C dello smartphone. Anziché caricarlo, si stacca la parte detta “spinotto” e la si collega alla presa USB del PC. Quindi la parte piccola sarà collegata al telefono e quella più grande al vostro laptop.
Come spostare i file da telefono al PC o al contrario
Messo il cavo, lo smartphone va sbloccato e poi da solo installerà i driver necessari (per telefoni di più di tre o quattro anni forse anche un programma apposito).
Poi basta seguire le indicazioni a schermo e riavviare se necessario.
L’operazione PC-cavo USB è da fare sempre con cavo originale dello smartphone per sicurezza.
Ora basta tornare sullo smartphone e sicuramente ci sono tre o più modalità:
- dispositivo in sola carica
- trasferimento file
- trasferimento foto (alcuni modelli)
A questo punto, se tutto è corretto, i dati del telefono appariranno nello schermo del PC sotto forma di file e cartelle, a seconda di come sono state salvate le foto. Ci sarà anche la divisione fra cartella Micro SD e Memoria Interna.
Se qualcosa è andato storto, allora si può andare nella sezione Risorse del computer e cliccare su Dispositivi e unità.
A questo punto si deve agire come se venissero messi in ordine i file e le cartelle di Windows. Si prende la cartella che interessa con le foto e si fa copia-incolla nella parte che si desidera della sezione Documenti/Foto del computer. Se lo si ritiene utile è possibile anche creare una nuova cartella sul PC: tasto destro del mouse e crea nuova cartella.
Se, invece, si deve operare all’inverso, basta prendere la cartella che c’è sul PC copiarla e inserirla dentro la sezione che interessa del telefonino.
Orientarsi dentro le cartelle dello smartphone
L’operazione sembra facile, se non che lo smartphone ha una struttura di cartelle simili a quelle del PC, ma non uguali.
Per esempio la memoria interna o esterna potrebbe essere suddivisa così:
- download (tutti i file in formato docs, dox, pdf)
- pictures (tutti gli screenshot, cioè quelle immagini catturate sul telefono come parti delle chat)
- DCIM – Camera comprende tutte le foto e i video che la fotocamera ha scattato o ripreso e che non sono state trasferite in qualche cartella locale
- Whatsapp -Media – WhatsApp Images contiene tutte le foto e i video che Whatsapp ha salvato e sono arrivate da amici o colleghi
Importante tenere in considerazione Whatsapp, perché spesso molti documenti o altre media che interessano sono dentro le sue cartelle. Se si vogliono salvare tutti i dati e non perdere nulla va copiato tutto ciò che è dentro Whatsapp.
Analogo discorso vale per altri social, chat e applicazioni con effetti o filtri che magari sono stati utilizzati.
Una raccomandazione molto importante è quella di tener conto che ogni smartphone è creato con un’applicazione preinstallata che fa da archivio completo dai docs fino ai download.
Per cercarla, se può essere utile, si può guardare in Files/Gestione file/Archivio. Magari se non viene trovata questa sezione, basta seguire il libretto di istruzioni o la guida che è stata scaricata quando il telefonico è stato acquistato.
Altri due metodi per passare i dati da telefono a computer e viceversa sono tramite connessione bluetooth oppure tramite i download dei vari cloud online. Ma lo vedremo le prossime volte.