Vacanza nelle Marche? 3 località che non potrete di certo perdervi

Contents

Vacanza nelle Marche? 3 località che non potrete di certo perdervi

La regione delle Marche è diventata negli ultimi anni una delle mete di vacanza più ambite dagli italiani, specialmente grazie alla moltitudine di servizi che è in grado di offrire, al mare cristallino e ai prezzi decisamente più agevoli rispetto ad altre località turistiche più conosciute.

Proprio per questo motivo all’interno del nostro articolo vedremo insieme alcuni consigli per le vostre vacanze nelle Marche, fornendovi alcune indicazioni per fare in modo che possiate vivere il vostro soggiorno nel migliore dei modi.

La Riviera del Conero: relax per gli amanti del mare

Se siete in cerca di un po’ di relax nella natura quasi incontaminata, il luogo migliore per le vostre giornate al mare è quello che viene chiamato Riviera del Conero, cioè il tratto di costa che va da Ancona a Numana.

Il Monte Conero si immerge nel mare dando vita ad un panorama davvero suggestivo e a spiagge e piccole calette che potrete esplorare. Il mare cristallino e la sabbia di colore bianco vi permetteranno di godervi qualche ora immersi in un paradiso terrestre.

Qui non potrete di certo fare a meno di visitare la Spiagga di Sirolo delle Due Sorelle, Bandiera Blu da diversi anni, emblema della Riviera.

Urbino: un viaggio nella cultura italiana

Oltre il mare cristallino e le spiagge da sogno, le Marche sono in grado di offrirvi anche moltissime possibilità per ammirare panorami unici e vivere alcuni degli elementi che hanno segnato la storia e la cultura del nostro Paese.

La prima tappa suggerita è nella città di Urbino, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Il centro storico è davvero incantevole e qui troverete il Palazzo Ducale che oggi è sede della Galleria Nazionale delle Marche, contenente le principali opere che hanno segnato il Rinascimento Italiano, tra cui i quadri di Raffaello Sanzio, Paolo Uccello e Piero della Francesca.

Proprio Raffaello Sanzio nacque nella città di Urbino e oggi la sua casa è diventata un museo da poter visitare dove avrete modo di respirare il clima artistico che segnò la sua vita e le sue creazioni.

Gradara: la Rocca e il panorama incantevole

Altra gita fuori porta molto suggerita è quella a Gradara, borgo collinare che vanta la celebre Rocca cittadina, sede della storia d’amore tra Francesca da Rimini e Paolo Malatesta, di cui anche Dante narra nella Divina Commedia.

Potrete quindi visitare il borgo medioevale perfettamente conservato e l’intera Rocca, per poi scorgere dalla cima delle sue mura un panorama incantevole, così come dal Sentiero degli Innamorati, che circonda l’intera collina.

Consigli per il vostro soggiorno nelle Marche

A questo punto non vi resta che mettervi in viaggio alla scoperta di questo territorio magico, ma prima vogliamo fornirvi alcuni consigli utili per la vostra vacanza.

In primo luogo è importante sapere come muoversi. Se volete visitare tutte le spiagge della Riviera del Conero, Gradara e Urbino è suggerito avere un mezzo proprio. Nel caso in cui raggiungete la regione in aereo tramite l’aeroporto di Ancona, potrete sempre noleggiare un’auto che v darà maggiore indipendenza durante tutta la vostra vacanza.

Inoltre potreste desiderare trascorrere qualche giorno in assoluta tranquillità, magari in compagnia della vostra famiglia e dei vostri amici, e per questo motivo ci sentiamo di suggerirvi di valutare l’opportunità di affittare una casa vacanza indipendente che avrete interamente a vostra disposizione per tutta la durata del soggiorno. Se siete interessati ad approfondire la questione, sul sito Anitavillas potrete trovare moltissime proposte di ville e case vacanza con piscina nelle Marche, in modo da consultarne disponibilità, servizi e prezzi per scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.