Scale interne: caratteristiche strutturali e criteri di valutazione per l’installazione

appartamento-scala-interna

I piani inferiori vengono collegati ai livelli superiori tramite appositi e caratteristici elementi architettonici. Le scale interne connettono le sezioni differenti degli immobili con diverse tipologie di opzioni progettuali.

Anche le mansarde e i soppalchi vengono congiunti al resto della casa con delle strutture di  collegamento adeguate. La funzione prioritaria di raccordo, inoltre, non compromette l’armonia e la coerenza stilistica di uno spazio abitativo perché anche le scale per interni possiedono una considerevole rilevanza estetica.

Il graduale passaggio da elemento operativo a protagonista dell’arredo alimenta la ricerca di soluzioni dal considerevole impatto scenico. Tuttavia, la comodità resta un requisito imprescindibile per una struttura destinata ad un impiego pratico.

La convivenza è possibile, ma la scelta della scala interna richiede una preliminare e minuziosa valutazione delle caratteristiche strutturali.

Requisiti tecnici e materiali utilizzati per la realizzazione delle scale interne

Questi componenti costruttivi plasmano gli spazi che prevedono dei collegamenti fluidi, precisi e ricercati. Nella maggior parte dei casi, le scale interne vengono installate per congiungere due piani contigui o per garantire l’accesso ad un soppalco.

In entrambe le circostanze, connettono degli ambienti isolati col resto dell’abitazione. Una funzione indispensabile per un immobile distribuito su più livelli o un piccolo appartamento con una metratura ridotta.

A prescindere dalle necessità e dagli spazi disponibili, non si possono trascurare le caratteristiche strutturali delle scale interne perché questi elementi supportano la scelta del modello più appropriato.

Le scale interne sono composte da gradini, alzate, pedate, spigoli, pianerottoli, parapetti e teste degli scalini. Questa struttura contraddistingue un sistema di collegamento tra piani o ambienti differenti di un medesimo spazio abitativo. Le alzate separano gli scalini, mentre le pedate vengono utilizzate per poggiare i piedi.

I gradini rappresentano l’elemento di base di qualsiasi scala, ma prima di inserirli si devono esaminare le proprietà della parete. Le intelaiature interne, in particolare, si possono creare per agevolare la collocazione degli scalini nei muretti in cartongesso prefabbricati.

I pianerottoli vengono collocati all’estremità delle scalinate per semplificare l’accesso alla rampa e adornare la struttura. Le balaustre, invece, delimitano gli spazi liberi e proteggono le persone da eventuali cadute.

Anche i materiali vengono selezionati in base a determinate esigenze funzionali ed estetiche. Il legno è un componente resistente e versatile che può abbinarsi a diversi stili di arredamento. Le scale interne in vetro, invece, conferiscono un’ampiezza superiore allo spazio, ma le strutture in metallo prevalgono nei contesti domestici contemporanei.

Criteri tecnici e stilistici per una scelta di una scala interna

Diverse tipologie vengono selezionate per congiungere due piani e, all’occorrenza, donare un tocco di eleganza all’ambiente. A seconda dell’idea di scala interna prescelta e alle caratteristiche dello spazio disponibile, si possono valutare le migliori opzioni tra le alternative reperibili.

I requisiti tecnici più importanti comprendono la distanza tra i due livelli separati, l’ampiezza del foro e la dimensione del vano scala. Questi requisiti e il design condizionano la scelta, ma vi sono pure altri fattori che possono subentrare durante la selezione.

Anche le tecniche di installazione o la capacità di realizzare strutture su misura rientrano tra i parametri più apprezzati. L’artigianalità, invece, è il marchio di fabbrica di Scale Italia e il principale valore aggiunto in grado di influenzare la percezione dello spazio.

Le scale interne realizzate da esperti artigiani conferiscono raffinatezza e ricercatezza a qualsiasi ambiente domestico. Ecco perché vengono selezionate dagli utenti che intravedono un potenziale inesplorato per questi elementi architettonici.

Gli scalini, ad esempio, possono ospitare dei libri e svolgere altre funzioni all’interno di una casa. Le librerie adagiate sui gradini o le credenze salva spazio celate nelle pedane rappresentano solo alcune delle tendenze più originali e popolari del momento.